Il secondo decennio degli anni 2000 è caratterizzato dal concetto innovativo di Industria 4.0. Da quel momento in avanti, in tutte le realtà imprenditoriali, vi è stata una corsa immediata alla digitalizzazione e informatizzazione di tutti quei processi aziendali che richiedevano un adeguamento immediato. In ambito ospedaliero l’IT può giocare un ruolo fondamentale per il miglioramento dei processi di cura, in termini di produttività e qualità, abilitando l’eliminazione di attività duplicate, di ridondanze dei dati e contribuendo in modo significativo alla riduzione del rischio clinico.
Oggi in sanità è forte l’esigenza di poter accedere alla documentazione clinica del paziente in maniera veloce e sicura, e che sia possibile poterlo fare con un approccio polispecialistico. È necessario che ci sia uno strumento dinamico e che possa essere aggiornato con semplicità: l’idea è quella di avere in ogni momento un quadro fedele sullo stato di salute del paziente. L’ospedale non è più solo il luogo della cura, bisogna riuscire ad abbandonare la vecchia visione e cominciare a pensare che gli strumenti devono assicurare anche la continuità della cura e di conseguenza predisporli.
Tutte le attività coinvolte nel percorso chirurgico sono volte alla presa in carico totale del paziente, alla sua sicurezza e all’efficienza dell’equipe medica. La gestione del quartiere operatorio risulta pertanto essere un’attività complessa, poiché diverse tipologie di operatori devono gestire notevoli quantità di dati nelle diverse fasi che caratterizzano il processo. Un elevato grado di efficienza clinica, gestionale ed economica del blocco operatorio ha quindi un’influenza strategica su tutta la struttura ospedaliera. La gestione informatizzata delle sale operatorie deve infatti rispondere al monitoraggio dell’attività di sala, al rispetto delle regole di funzionamento, al corretto approvvigionamento dei materiali necessari, alla corretta comunicazione ed integrazione con i servizi terzi che assicurano prestazioni o materiali, alla corretta compilazione e tenuta dei registri operatori ed alla pianificazione e monitoraggio delle risorse necessarie.
In questo contesto si inserisce il progetto Medicloud, software gestionale dedicato appositamente a cliniche ospedaliere, sviluppato dalla PMI innovativa Loran srl, con il suo specifico modulo per la gestione del percorso chirurgico del paziente, che permetterà da Gennaio 2019 non solo la raccolta delle informazioni concernenti gli interventi chirurgici, ma diviene un utile strumento per coadiuvare il miglioramento di aspetti medico-legali, amministrativi, gestionali, epidemiologici e di ricerca scientifica. Una soluzione web semplice, sicura, fortemente personalizzabile, innovativa e collaborativa in grado di fornire una control room aggiornata in tempo reale sulla situazione delle sale operatorie e delle attività chirurgiche.
Una vera innovazione che condurrà l’ASL BA ed uno step successivo in ambito di efficienza, qualità e produttività completamente a favore del paziente.