CONTROLLO DELLE COSTE PUGLIA-ALBANIA PROGETTO SENSICOST

La divisione Ambiente della LORAN si è occupata del monitoraggio dati attraverso una rete di boe ondametriche fra la Puglia e l’Albania per il controllo strumentale di ambienti costieri per mezzo di rilevamento dei parametri meteo-marini e chimico-fisici. L’intervento rientrava nei progetti Interreg Puglia-Albania, al fine di rafforzare la cooperazione fra le due sponde dell’Adriatico, dalle caratteristiche morfologiche simili e aventi le stesse criticità. In Puglia, infatti, si riscontrano zone con arretramento delle spiagge sabbio-ghiaiose e rapida evoluzione delle falesie delle coste rocciose, dovuto sia all’erosione naturale sia a pressioni antropiche.

In Albania si può parlare di profondi mutamenti dovuti all’apporto di sedimenti lasciati dai vari corsi d’acqua (“infangamento” dei fondali) e che hanno modificato la linea di costa e impoverito la biodiversità delle specie marine. Lo studio ha interessato anche la qualità delle acque marine e in particolare lo stato trofico delle acque, mediante l’indicatore TRI, che in tutti gli 865km di costa pugliese ha registrato un valore medio tra i più bassi d’Italia. Riassumendo, per un corretto monitoraggio delle coste sono state compiute analisi meteomarine sulle onde (altezza, periodo, velocità) per mezzo di boe ondametriche, e analisi chimico-fisiche mediante indicatore TRIX che misura ossigeno disciolto, clorofilla, azoto e fosforo, per rilevare condizioni trofiche delle acque marine e fenomeni di eutrofizzazione. I dati così ottenuti sono stati utili per la progettazione di interventi mirati alla salvaguardia delle coste.