Consulenza per la Finanza Agevolata

Nel corso di 30 anni di storia aziendale, Loran srl ha avuto modo di specializzarsi in materia di Finanza Agevolata per imprese e associazioni ed in particolare, per soggetti che puntano a supportare il proprio business e ridurre i costi di gestione attraverso l’impiego dei fondi comunitari, nazionali, regionali, camerali ed altri.

La scelta delle migliori strategie finanziarie rappresenta la variabile che influenza direttamente le performance economiche e reddituali di realtà imprenditoriali e associative di qualsiasi dimensione.

Trovare l’agevolazione giusta è la chiave di volta per l’innovazione, il fattore di affermazione dell’impresa nei contesti di riferimento.

Business man holding light bulb
Business team working on a new business plan with modern digital computer. Top view shot.

A puro titolo esemplificativo i filoni di sovvenzione e d’interesse, le attività e le iniziative oggetto di agevolazioni finanziarie di varia forma e natura, possono riguardare le seguenti macro aree tematiche

La ricerca e l’utilizzo dei contributi e dei benefici proviene in genere dalle seguenti fonti:

Leggi Nazionali e Ministeri competenti (esempio: Ministero Sviluppo Economico (MISE), Ministero
Ambiente; Ministero Finanze, ecc.)
Enti Pubblici: INAIL – Bandi Annuali
Regionali:
Leggi Regionali
Piani e Programmi Regionali di derivazione europea, quali:
   – Piano di Sviluppo Rurale (PSR)
   – Piano Operativo Regionale (POR)
   – Fondo Sociale Europeo (FSE)
   – Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FESR)
   – Altri
Bandi degli Enti strumentali delle Regioni
Bandi Camerali, Camere di Commercio provinciali e loro aggregazioni (UnionCamere Regionali)

Pen and business graph

Loran srl possiede la capacità e l’abilità di interfacciare le diverse esigenze aziendali con le disponibilità pubbliche dei fondi erogati tramite bandi. Una volta che il soggetto interessato ha illustrato la pianificazione delle proprie necessità alla consulenza, quest’ultima metterà in relazione i programmi di uscita dei bandi e, successivamente, provvederà a combinare le aspettative dell’azienda con le disponibilità economiche pubbliche. Infine, i costi del servizio correlati ai benefici ottenuti saranno oggetto di verifica condivisa tra i soggetti interessati e consulenza.