LORAN fa parte di SILAB-DAISY (Service Innovation LABoratory by DAISY), società consortile a responsabilità limitata, senza scopo di lucro, di cui fanno parte aziende del settore ICT e gli Atenei pugliesi: Università di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Università del Salento e Università degli Studi di Foggia. SILAB-DAISY è nata con riferimento al progetto “ Digital Service Ecosystem: DSE” finanziato dal decreto direttoriale n. 920 del 29 aprile 2015, recante l’invito alla presentazione di progetti di ricerca industriale nell’ambito del programma operativo nazionale ricerca e competitività 2007-2013-regioni convergenza-asse i sostegno ai mutamenti strutturali-azione: interventi di sostegno della ricerca industriale.
La società ha per oggetto lo svolgimento di attività di ricerca di base e applicata, di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale, di alta formazione e di trasferimento di competenze nel settore della tecnologia, dell’informazione e della comunicazione, al fine di valorizzare le risorse scientifiche presenti nella regione Puglia e di stimolare i collegamenti con istituzioni scientifiche di altri paesi, di rafforzare i processi di trasferimento tecnologico nelle imprese, enti e organismi pubblici locali e di offrire condizioni competitive per l’attrazione di imprese e il rafforzamento di attività produttive altamente innovative.
È retta da un Amministratore Unico e da un Comitato Strategico con funzioni consultive per tutte le operazioni per l’attività sociale e di straordinaria amministrazione.
Il consorzio ha inoltre lo scopo di fornire supporti organizzativi, tecnici e finanziari ai soci e di promuoverne e coordinarne la partecipazione ai programmi di ricerca e sviluppo regionali, nazionali, comunitari e internazionali.
Le principali attività di SILAB-DAISY sono l’ideazione, la realizzazione, la direzione dei programmi e progetti di:
– Ricerca di base applicata;
– Formazione ad alto livello tecnico e scientifico;
– Ricerca industriale e sviluppo sperimentale;
– Trasferimento tecnologico;
– Servizi, prodotti e applicazioni innovativi, anche finalizzati alla realizzazione di prototipi.
Oltre ad aziende del settore e agli Atenei coinvolti, possono far parte del Consorzio anche Enti pubblici di ricerca, Organismi di ricerca, Centri di ricerca e formazione, altri enti o organizzazioni pubbliche interessati a definire e sperimentare soluzioni innovative nei settori di proprio interesse.